venerdì 10 gennaio 2025

URSULA 2: Ecco il programma!

 

Statement at the European Parliament Plenary by President Ursula von der Leyen, candidate for a second mandate 2024-2029

https://neighbourhood-enlargement.ec.europa.eu/news/statement-european-parliament-plenary-president-ursula-von-der-leyen-candidate-second-mandate-2024-2024-07-18_en

“Check against delivery”

Dear President Metsola, dear Roberta,

Let, me first congratulate you from the bottom of my heart for your re-nomination. Your success is a mirror of the outstanding work you have been doing in this House of European Democracy.

Honourable Members,

It is now five years since I first came to ask for your confidence. Five years like no other in our Union's history. I will always remember the spine-tingling moments we shared together in this hemicycle. From standing in front of you, asking for your confidence five years ago to proposing NextGenerationEU. From the appearances of President Zelenskyy when even the translators could not hold back their tears to the empty chair poignantly left out for Alexei Navalny as his daughter spoke on his behalf. From the moments of silence for those we lost in the pandemic to the moments of song for the Ode to Joy or Auld Lang Syne. And I will never forget the last words of David Sassoli calling for a more united Europe. This Parliament understands the weight of this moment's history.

Honourable Members,

Choices are the hinges of destiny. And in a world full of adversity, Europe's destiny hinges on what we do next. Despite the momentous things we have done and overcome, Europe now faces a clear choice. A choice which will shape our work for 5 years and define our place in the world for the next 50. The choice comes down to whether we will be shaped by events and the world around us or whether we will come together and build our future for ourselves. And that choice is ours. Europe cannot control dictators and demagogues across the world, but it can choose to protect its own democracy. Europe cannot determine elections across the world, but it can choose to invest in the security and defence of its own continent. Europe cannot stop change, but it can choose to embrace it by investing in a new age of prosperity and improving our quality of life.

But, Honourable Members, for us to choose the Europe of tomorrow, we must acknowledge how people feel today. We are in a period of deep anxiety and uncertainty for Europeans. Families are feeling the pain from the cost of living and housing. Young people are concerned about the planet, their future and the prospect of war. Companies and farmers are feeling squeezed. All of this is a symptom of a world in which everything is weaponised and contested. Where there is a clear attempt to divide and polarise our societies. I am deeply concerned about these trends. But I am convinced that Europe – a strong Europe – can rise to the challenge. And this is why I am asking for your confidence today. Because, just like you, I came into politics to make a difference for all of society to deliver for the generation of my children and grandchildren, like those who came before us did. I am convinced that the version of Europe since the end of World War II, with all of its imperfections and inequalities, is still the best version in history. I will never stand by and watch it be torn apart from the inside or the outside. I will never let the extreme polarisation of our societies become accepted. And I will never accept that demagogues and extremists destroy our European way of life. And I stand here today ready to lead this fight with all of the democratic forces here in this House.

Honourable Members,

This is the vision I have set out in my Political Guidelines. A vision of a stronger Europe that delivers prosperity, that protects people and that defends democracy. A stronger Europe that delivers social fairness and supports people. A stronger Europe that implements what it agrees in a fair way. And that sticks to the targets of the European Green Deal with pragmatism, technology-neutrality and innovation. I have listened carefully to the democratic forces in this Parliament and I am convinced that these Guidelines reflect how much we have in common, despite the differences that are healthy in any democracy.

Honourable Members,

Our first priority will be prosperity and competitiveness. In the last five years, we have weathered the fiercest storm in our Union's economic history. We have emerged stronger from the shock of lockdowns, and we have overcome an unprecedented energy crisis. We did this together, and I believe we can be proud of it. But we also know that our competitiveness needs a major boost. The fundamentals of the global economy are changing. Those who stand still will fall behind. Those who are not competitive will be dependent. The race is on and I want Europe to switch gear. And this starts with making business easier and faster. We need to deepen our Single Market across the board. We need less reporting, less bureaucracy, and more trust, better enforcement and faster permitting. And I will ensure that we are accountable for this. Because only what gets measured gets done. Therefore, I will task each Commissioner to deep dive in their portfolio, and to deliver concretely on burden reduction. And I will appoint a Vice-President to coordinate this work and to report on progress to this House once a year. I will also introduce a revamped SME and competitiveness check as part of our Better Regulation toolbox. We all know there is no Europe without SMEs. They are the heart of our economy. Therefore, let us get rid of the burdensome micromanagement, and give them more trust and better incentives.

Honourable Members,

Let me give you some figures. To start: in the first half of this year, 50% of our electricity generation came from renewables – home-grown and clean. Investments in clean technologies in Europe have more than tripled in this mandate. We attract more investments in clean hydrogen than the US and China combined. Finally, in the last years, we have concluded with global partners 35 new agreements on clean tech, hydrogen and critical raw materials. This is the European Green Deal in action. So I want to be clear. We will stay the course on our new growth strategy and the goals we set for 2030 and 2050. Our focus now will be on implementation and investment to make it happen on the ground. This is why I will put forward a new Clean Industrial Deal in the first 100 days. It will channel investment in infrastructure and industry, in particular for energy-intensive sectors. This will help create lead markets in everything from clean steel to clean tech and it will speed up planning, tendering, and permitting. We must be faster and simpler. Because Europe is decarbonising and industrialising at the same time. Our companies need predictability, for their investments and innovation. And yes, they can rely on us. In this logic, we will enshrine our 90% target for 2040 in our European Climate Law. Our companies need to plan their investments for the coming decade already today. And this is not only about business. For our young people, 2030, 2040, 2050 is around the corner. They know that we have to reconcile climate protection with a prosperous economy. And they would never forgive us if we do not rise to the challenge. So, this is not only a matter of competitiveness, but also a matter of intergenerational fairness. The young people deserve it.

The new Clean Industrial Deal will also help bring down energy bills. We all know that structurally high energy prices hamper our competitiveness. And high energy bills are a major driver of energy poverty for people. I have not forgotten how Putin blackmailed us by cutting us off from Russian fossil fuels. But we withstood together. We invested massively in homegrown cheap renewables. And this enabled us to break free from dirty Russian fossil fuels. Therefore, together, we will ensure that the era of dependency on Russian fossil fuels is over. Once and for all.

Honourable Members,

Europe needs more investment, from farming to industry, from digital to strategic technologies but also more investment in people and their skills. This mandate has to be the time of investment. This starts with completing our Capital Markets Union and mobilising more private financing. Every year EUR 300 billion of European families' savings go from Europe to foreign markets, because our capital market is too fragmented. And then this money is often used to buy innovative European companies from abroad. This has to change. We need to leverage this enormous wealth to create growth here in Europe. This is why we will propose a European Savings and Investments Union. European start-ups should not need to look at the US or Asia to finance their expansion. They must find what they need to grow right here in Europe. We need a deep and liquid capital market. And we need a competition policy that supports companies to scale up. Europe must be the home of opportunity and innovation.

Honourable Members,

To unleash private investment, we also need public funding. Yes, we have the resources in NextGenerationEU and the current budget. But this will come to an end within the next few years. While our investment needs will not. We need more investment capacity. Our new budget will be reinforced. It must be more focused on policies, simpler for Member States and more impactful, so that we use its power to leverage more private and public financing. And I will propose a new European Competitiveness Fund. It will be focused on common and cross-border European projects that will drive competitiveness and innovation – notably to support the Clean Industrial Deal. It will ensure that we develop strategic tech and manufacture it here, in Europe. So, from AI to clean tech, the future of our prosperity must be made in Europe.

Honourable Members,

We must also invest more in our security and defence. Russia is still on the offensive in East Ukraine. They are banking on a war of attrition, on making the next winter even harsher than the last. Russia is banking on Europe and the West going soft. And some, in Europe, are playing along. Two weeks ago, an EU Prime Minister went to Moscow. This so-called peace mission was nothing but an appeasement mission. Only two days later, Putin's jets aimed their missiles at a children's hospital and maternity ward in Kyiv. We all saw the images of children covered in blood, and mothers trying to bring young cancer patients to safety. That strike was not a mistake. It was a message. A chilling message from the Kremlin to all of us. So, Honourable Members, our answer has to be just as clear. No one wants peace more than the people of Ukraine. A just and lasting peace for a free and independent country. And Europe will stand with Ukraine for as long as it takes.

Honourable Members,

We must give Ukraine everything it needs to resist and prevail. This implies making fundamental choices for our future. For the first time in decades our freedom is under threat. It is our responsibility to do all that is necessary to protect our European citizens. Protecting Europe is Europe's duty. I believe now is therefore the time to build a true European Defence Union. Yes, I know there are some who are perhaps uncomfortable with the idea. But what we should be uncomfortable about are the threats to our security. Let us be clear: Member States will retain responsibility for their national security and their armies. And NATO will remain the pillar of our collective defence. But we all know very well that our spending on defence is too low and ineffective. Our foreign spending is too great. We must therefore create a single market for defence. We must invest more in high-end defence capabilities. In other words, Europe must continue along the path laid down by the Versailles Declaration. We need to invest more. We need to invest together. And we must set up common European projects. For example, a comprehensive aerial defence system – a European Air Shield, not only to protect our airspace but as a strong symbol of European unity in defence matters.

Honourable Members,

Security is not only about external threats. Cyber and hybrid threats are growing. Organised criminal networks are infiltrating our economy; most of them use corruption. They are causing fear and innocent people's death with their brutal violence. They earn enormous amounts of money from drug trafficking, ransomware, fraud, trafficking in human beings and they are not limited by national borders. It is necessary that we respond to this growing threat on a European level. We must make sure that police can work across Europe without borders. This is why I will propose to double Europol's staff and strengthen its mandate. I want Europol to become a truly operational police agency.

And we must also do more to secure our external borders. Our Eastern Border in particular has become a target for hybrid attacks and provocations. Russia is luring migrants from Yemen up north and pushing them deliberately against the Finnish border. We should always keep in mind that a Member State's border is a European border. And we will do everything we can to make them stronger. This is part of the reason why we must strengthen Frontex. To make it more effective, while fully respecting fundamental rights, I will propose to triple the number of European border and coastguards to 30,000.

More secure borders will also help us to manage migration in a more structured and fair way. The Migration and Asylum Pact is a huge step forward. We put solidarity at the heart of our common response. Migration challenges need a European response with a fair and firm approach based on our values. Always remembering that migrants are human beings like you and me. And all of us, we are protected by human rights. Many pessimists thought that migration was too divisive to agree on. But we proved them wrong. Together we made it. And we have emerged stronger from it. Now, we must collectively focus on implementation and on supporting Member States in making it a reality on the ground. And there will be more to do. We need a common approach on returns, to make them more effective and dignified. And we need to develop our comprehensive partnerships, in particular across our Southern neighbourhood. The Mediterranean region should get undivided attention. This is why I will appoint a Commissioner for the region, and propose a new Agenda for the Mediterranean together with Kaja Kallas. Because the future of the two Mediterranean shores is one and the same.

Honourable Members,

Our neighbourhood is home to our future. Inviting countries into our Union is a moral, a historical and a political responsibility. It is an enormous geostrategic responsibility for Europe. Because in today's world a larger Union will be a stronger Union. It will strengthen our voice in the world. It will help reduce our dependencies. And it will ensure that democracy, prosperity and stability spread across Europe. We will support candidates, by working on investment and reforms and integrating them where we can into our legal frameworks. Accession will always be a merit-based process. And we will ensure that all countries are ready, before joining. But completing our Union is also in our core interest. And it will be a core priority for my Commission. History is calling once again. The Western Balkans, Ukraine, Moldova and Georgia have made their free choice. They have chosen freedom over oppression. They have chosen democracy over dependency. And some of them are paying a high price for this choice. So we must make our choice, and show steadfast commitment. Their future will be free and prosperous, inside our Union.

Honourable Members,

Europe has a responsibility to play an active role in the world, starting in our neighbourhood and in particular in the Middle East. I want to be clear: the bloodshed in Gaza must stop now. Too many children, women and civilians have lost their lives as a result of Israel's response to Hamas' brutal terror. The people of Gaza cannot bear any more. Humanity cannot bear it. We need an immediate and enduring ceasefire. We need the release of Israeli hostages. And we need to prepare the day after. Europe must play its part. We have massively increased our humanitarian aid to almost EUR 200 million in 2024. And we will do more. We are now working on a much larger multi-year package to support an effective Palestinian Authority. The two-state solution is the best way to ensure security of both, to Israelis and Palestinians. People in the Middle East deserve peace, security and prosperity. And Europe will be at their side.

Honourable Members,

Europe offers a unique quality of life. From comprehensive social security to first-class regional food products. Rapeseed fields, vineyards and fruit orchards not only mean good food and drink, they are also part of our homeland. And that is why the future of agriculture is such an important and sensitive issue for us in Europe. We must overcome differences and develop good solutions together with all stakeholders. That is why I launched the Strategic Dialogue on the Future of Agriculture in Europe. It brings farmers, environmental groups and experts from across the food chain to the table. I have promised to listen to them carefully and to learn from them. And I shall do so. I will take on board good recommendations and present a new European strategy for our agriculture and the food sector. I will make sure that farmers receive a fair income. No one should be forced to sell good food below production costs. We must strengthen the position of our farmers in the food industry value chain. And we need smarter incentives and more innovation and access to capital. Anyone who manages nature and biodiversity in a sustainable way and helps to balance the carbon budget must be properly rewarded. Our farmers shape our landscapes. They shape the face of Europe. They are part of our culture. They provide food security. And we are proud of them.

That is why we must work together to tackle the problems bearing down on them. They feel climate change. Every year they are more and more affected by extreme weather and water scarcity. Temperatures in Europe are rising twice as fast as the global average. We are already seeing the devastating effects on fields and in forests. The face of our rural communities is changing. We must do more to ensure that our farmers are better prepared for what climate change holds in store for us. That is why I will present a plan for agriculture to address the need to adapt to climate change and, in parallel, a strategy for sustainable management of the precious resource of water. Not only our food security depends on it, but also our overall competitiveness.

Honourable Members,

Our quality of life and our very social fabric are unique. We made historic steps forward on our Pillar of Social Rights – from minimum wages to the first-ever Child Guarantee. During the pandemic, we saved 40 million jobs with SURE. And we can be proud of that. But many new challenges have emerged – from the impact of AI to mental health at work and new drivers of poverty. We need a new action plan for the implementation of the Pillar. We must ensure fair transitions and good working conditions for workers and self-employed people. And crucial for that is Social Dialogue – the hallmark of our social market economy. We will therefore work to increase collective bargaining and strengthen European Social Dialogue. And we will address those issues that Europeans feel the most in their daily lives. Take housing. Europe faces a housing crisis, with people of all ages and families of all sizes affected. Prices and rents are soaring. People are struggling to find affordable homes. This is why, for the first time, I will appoint a Commissioner with direct responsibility for housing. We will develop a European Affordable Housing Plan, to look at all the drivers of the crisis and to help unlock the private and public investment needed. Typically, housing is not seen as a European issue. Some might say we should not get involved. But I want this Commission to support people where it matters the most. If it matters to Europeans, it matters to Europe.

Honourable Members,

This is how we can strengthen our society. This means ensuring that every region, in every part of Europe, is supported. No one is left behind. I am committed to a strong cohesion policy, designed together with regions and local authorities. I want Europe to be the best place to grow up in, and the best place to grow old in. We must enable young people to make the most of Europe's freedoms, from a stronger Erasmus+ to more citizen engagement. But we must also do more to protect young people. Childhood and teenage years are the time when our character is formed, our personality develops, and our brain is shaped by triggers and emotions. This is a time of amazing development but also real vulnerability. And we see more and more reporting on what some call a mental health crisis. We need to get to the bottom of this. I believe social media, and excessive screen time and addictive practices, have played their part. My heart bleeds when I read about young people harming themselves or even taking their lives because of online abuse. I think of those last moments and the pain they must have felt. I think of their parents and their friends. And this is devastating. We can never accept this in our society. We will tackle the plague of cyber-bullying. We will take action against the addictive design of some platforms. And we will convene the first-ever European-wide enquiry on the impact of social media on the wellbeing of young people. We owe it to them. And we will not rest until we have done right by them.

Honourable Members,

One of the most fundamental choices we face is what kind of society we want for our children and grandchildren. And in particular for our daughters and granddaughters. On women's rights, we have achieved together the unthinkable, thanks to the amazing solidarity in this House of European Democracy, across party lines. After ten years of struggle, we have unblocked the Women on Boards Directive. We have achieved huge progress on pay transparency – there is not the slightest reason why women should be paid less than men for the same work. But there is still so much to do. Stop the rise in violence against women. Reconcile care and career, not only for women, but women are mostly affected. Close the pay and pensions gap. It is no coincidence that poverty in old age has a female face. And there is much more to do. So let us work together to develop a Roadmap for Women's Rights. Let us keep moving forward. If not now, then when?

Honourable Members,

Democracy is our common treasure. It is the forum in which our differences and disagreements can be voiced. And it is as vital as it is fragile. For a very long time, we took it for granted. We became democrats of comfort. But today our democracies are under threat. For more than two years, Russia has been relentlessly waging war on European soil, in Ukraine. Throughout the EU and within our institutions, our services and journalists – whose work I wish to commend here – have been uncovering cases of spying, cyber-attacks, corruption and disinformation by foreign actors, in particular the Russians and Chinese. The threat level and the level of hybrid attacks have not been so high for decades. At the Commission, we are very much aware of this and have been taking responsible action for several years. A major analysis has been conducted and the first effective tools have been rolled out, in close cooperation with Member States. But we must go further. We must prevent hostile foreign actors from interfering in our democratic processes, undermining them and, ultimately, destroying them. To do this, we must take strong measures at European level.

If you lend me your confidence today, the Commission will propose a European Democracy Shield. The EU needs its own dedicated structure for countering foreign information manipulation and interference. It will pool all expertise and link up and coordinate with existing national agencies. Intelligence and detection capabilities must be bolstered, together with the ability to act and impose sanctions. The Shield will take into account recommendations from the work of the special committees on foreign interference, to better protect our democracies. There is an urgent need to provide the European Union with powerful cyber-defence tools, to impose transparency on foreign funding of our public life as a common rule, but also to guarantee a reliable information framework. For this, the EU must support an independent press, continue to ensure rules are observed by digital giants, and further encourage media literacy programmes. European democracy must be more participative, more vibrant. Civil society must be better supported and defended. I know I can count on your support to realise this major plan to defend European democracy.

Honourable Members,

But we will also step up our work on defending all parts of our democracy. We will protect our free media and civil society. The rule of law and the fight against corruption will be at the heart of our work. We will strengthen all of our tools and we will step up our enforcement. We will ensure our Rule of Law Report focuses on the Single Market dimension to help protect companies. And we will keep to a very clear principle in our budget. Respecting the rule of law is a must for EU funds. In this budget, and in the future, with the conditionality mechanism. It is non-negotiable. Because this is the core of our European way of life.

Honourable Members,

Our Union and our democracy are constant work in progress. And there is more that we can do. We need an ambitious reform agenda to ensure the functioning of a larger Union and to increase democratic legitimacy. While reforms were necessary before, with enlargement they become indispensable. We must use this as a catalyst for change in terms of our capacity to act, our policies and our budget. We will of course focus on what we can already do, of which there is a lot. But we should be more ambitious. I believe we need Treaty change where it can improve our Union. And I want to work on that with this House. And this will be part of a closer partnership between the Commission and the Parliament. I have listened to your demands and concerns. I continue to support your right of initiative and we will increase our cooperation on Article 225 Resolutions to ensure we follow up. So I am ready to work on all parts of our partnership. We need to revise the Framework Agreement to ensure more transparency, more accountability and more presence in the Parliament. When all institutions move together, Europe moves forward too.

Honourable Members,

At the start of his second mandate Jacques Delors said: « Notre Communauté est non seulement le fruit de l'histoire et de la nécessité, mais aussi de la volonté. » This is the fundamental choice that we face. History will keep knocking on Europe's door. The need for Europe will be stronger than ever. Our determination has to match it. This is what has brought our continent together. Not the inscrutable forces of fate, but the power of people striving for more. Like the three prisoners on Ventotene Island in the 40s who laid out the vision of a united continent. And the post-war generation, who built peace on coal and steel. People who stood unarmed in the face of Soviet tanks, who put carnations into rifles, and tore down a wall with their bare hands. People who still risk their life today, for this dream called Europe. Generation after generation have made Europe, have chosen a strong Europe. And now that responsibility is up to us. The last five years have shown what we can do together. Let us do it again. Let us make the choice of strength. Let us make the choice of leadership. Let us make the choice of Europe.

Thank you and long live Europe.

Related media

Details

Publication date
18 July 2024

lunedì 25 novembre 2024

LA HYDROGEN WEEK DI BRUXELLES

 

La versione finale dell’atto delegato probabilmente non sarà inviata per l’esame al Consiglio e agli eurodeputati prima dell’inizio del 2025, ha appreso TPI, che ha pubblicato una analisi da Bruxelles del nostro presidente Angelo Consoli >>> www.tpi.it/ambiente/green-deal-idrogeno

Una delle misure approvate dalla Commissione Europea nell’ambito del pacchetto Green Deal, caposaldo delle strategie economiche della Commissione von der Leyen 1 del 2020, poi confermata dalla Commissione von der Leyen 2, proprio in questi giorni, è una ambiziosa strategia per l’idrogeno verde come strumento per massimizzare l’apporto delle energie rinnovabili al muovo mix energetico della transizione ecologica. La strategia europea per l’idrogeno viene presentata a luglio 2020 sotto forma di una comunicazione (la COM 301/2020). Le comunicazioni sono atti di indirizzo senza un valore vincolante, per avere il quale, devono poi essere approvati degli atti delegati specifici. Quello per l’idrogeno era stato previsto entro il gennaio 2020. A tutt’oggi ancora non ce n’è alcuna traccia. O per meglio dire è stato fatto circolare un “non paper” come in Europa spesso si fa per sondare il terreno su questioni delicate, che poi è stato rinnegato dai suoi “non autori” anche perché il mondo dell’energia ha dimostrato una forte contraddizione fra innovatori (rinnovabili e idrogeno) e conservatori (fossili e nucleare), con una divisione di fondo nella definizione dell’idrogeno “verde” (da fonti esclusivamente rinnovabili) rispetto all’idrogeno di altri colori (derivato da fossili, rifiuti, e nucleare).

Nel contesto della Hydrogen Week 2024 a Bruxelles questa settimana, la “numero due” della Direzione Generale dell’energia della Commissione, Mechthild Wörsdörfer, ha rivelato che l’atto delegato per l’idrogeno a basse emissioni di carbonio (come viene generosamente definito l’idrogeno non verde) aspetterà l’insediamento dei nuovi Commissari, e comunque non si andrà oltre la fine del mese. La versione finale dell’atto delegato probabilmente non sarà inviata per l’esame al Consiglio e agli eurodeputati prima dell’inizio del 2025 (ha appreso TPI, da fonti attendibili).

Il progetto di testo dovrebbe tener conto anche dei feedback espressi durante la consultazione tecnica dei rappresentanti degli Stati che si è tenuta il 7 novembre scorso. Questo richiederà delle modifiche, e l’avvio della procedura di esame da parte dei colegislatori (Parlamento/Consiglio) sarà ritardato. “Il vantaggio è che il gabinetto della presidente Ursula von der Leyen è molto coinvolto, e non cambierà”, spiega a TPI una fonte alla Commissione che vede questo ulteriore possibile ritardo come una garanzia di stabilità. Durante lo stesso evento, la Wörsdörfer è stata molto evasiva riguardo all’altro atto delegato (molto controverso), che mira a definire l’idrogeno verde. Ma prima o poi la Commissione dovrà prendere il toro per le corna e affrontare la questione. A meno di non voler ammettere che la previsione di 20 milioni di tonnellate di idrogeno verde al 2050 e di 40 mila megawatt di elettrolizzatori per la produzione di idrogeno al 2030, (previste dalla Comunicazione 301 del 2020) fossero solo parole al vento. E in questo caso poi dovrebbe spiegarlo alle oltre 200 aziende dell’idrogeno che esibiscono le loro tecnologie e agli oltre 6000 visitatori che sono venuti a vederle all’EXPO di Bruxelles in questi giorni.


sabato 16 novembre 2024

Ma è mai possibile fare queste figure?

 


Una importante analisi di Mario Agostinelli sull'intervento della Meloni alla COP 29 a Baku

 https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/11/14/meloni-cop29-nucleare-rinnovabili-gioco-negazionisti/7767494/

 

 

Con Meloni alla Cop29 anche l’Europa può partecipare al gioco dei negazionisti

Sembrava dover essere ricordato come uno scontro titanico quello di Dubai per ottenere alla Cop 28 quel vago “transition away” dai combustibili fossili. Ora, a Baku, se lo sono perfino dimenticato ed anzi hanno ricordato che è colpa dei consumatori se i petrolieri sono costretti a estrarre e vendere schifezze.

In Azerbaijan la presenza di Giorgia Meloni non è stata casuale. Anzi, ha voluto rimarcare che anche l’Europa può partecipare al gioco dei negazionisti. Lo ha fatto ostentando quell’amore materno che presiede ormai alle sue esternazioni sul futuro che, grazie a lei e per le fortune di sua figlia, sarà immancabilmente migliore. Nella toccata e fuga alla Cop 29 di Baku ha suggerito che, tra le grandi emergenze, quella climatica si possa risolvere “senza ideologie”, ma con un pragmatismo neutralmente distante dalle diverse tecnologie in campo.

A dire il vero, l’unica tecnologia per la transizione energetica che proprio non ha citato è quella più vicina alla realizzabilità e alla decarbonizzazione: quella delle rinnovabili. Ed ha ripetuto il “leitmotiv” dell’attuale governo, confortato dalla Confindustria e dai giornali delle destre: “siamo in attesa del nucleare, ma intanto continuiamo con gas, biocarburanti, sequestro e stoccaggio di carbonio”. C’è, dietro ciò, l’aspettativa che gli espulsi dalla chiusura degli impianti a carbone entro il 2025, pur di essere occupati, sostengano comunque un mantenimento in vita dei fossili (magari dentro rigassificatori o centrali a sequestro di carbonio o inceneritori).


 

Solo una “visione realistica globale”, secondo la premier, può ottenere successo. Intanto, avanti così, senza prestar attenzione a quanto perfino l’Europa stia diventando un luogo insicuro e pericoloso per eventi climatici sempre più frequenti. Solo due settimane fa, Quanta Magazine dava notizia circa nuove conferme sull’effetto multiplo della CO2 sul riscaldamento atmosferico, in quanto si è scoperto che la molecola assorbe radiazione infrarossa non solo per lo stiramento dei due ossigeni legati al carbonio, ma anche per la rotazione e i rimbalzi di questi ultimi attorno ai loro assi, con un effetto tanto più dannoso quanto più ne aumenta la concentrazione. Ciò rende ancor più conto dell’accelerazione delle emissioni di CO2 che aumenteranno dello 0,8% annuo, fino a far oltrepassare la temperatura di 1,5 °C già entro i prossimi sei anni.

Meloni ha anche vagamente promesso – al solito senza cifre – di elargire milioni (?) verso i Paesi più poveri, glissando quindi sull’obbiettivo principale di Baku: costituire, 25 anni dopo l’impegno della Cop di Copenaghen, un adeguato fondo per sostenere l’azione per il clima dei paesi del sud del mondo.

Con Meloni alla Cop29 anche l’Europa può partecipare al gioco dei negazionisti


Infine, prima di lasciare l’Azerbaijan, la presidente del Consiglio non si è affatto dimenticata che Confindustria sta chiedendo nucleare a man bassa e non le è sfuggito che esso servirà anche per alimentare l’Intelligenza Artificiale, alludendo, quindi, non solo ai presunti reattori di nuova generazione cui è affezionato Pichetto Fratin, bensì anche ai piccoli reattori (SMR) che i suoi suggeritori – a partire da Eni – reclamano ad ogni occasione.

In tal modo, ripiega sullo sfondo la posta di una conversione energetica irrimandabile, consapevolmente ritardata al riparo di un disegno dirompente: puntare alla riduzione delle emissioni – come vorrebbe Trump – solo dopo un’eventuale conquista di egemonia derivante da una incessante guerra mondiale a pezzi, in cui le emissioni dovute agli eserciti stanno superando ogni limite. Non si va, pertanto, ad una rottura ora con le fonti fossili: anzi, la si allontana nel tempo come sostitutiva alle rinnovabili e, contemporaneamente, non si procede ad un contenimento dei consumi.

Il negazionismo, prima sparso a piene mani, prova ora a giocare carte nuove, cercando di convincere che, impugnando nel futuro un approccio tecnocratico rischiosissimo si potrà anche decarbonizzare, ma ricorrendo, al CCS, all’ingegneria climatica e, infine, all’ossimoro del nucleare sicuro, se non addirittura all’energia da fusione, “pulita, sostenibile e illimitata”. Nel frattempo, chi perde sono cittadini e le imprese ed anche le casse dello Stato, che rimangono legate ai prezzi alti dell’energia, trainati dal costo del gas.

Proprio dal fallimento delle Cop, occorre ricordare che lo sforzo di persuadere le persone della necessità di agire per il clima e la pace in modo estremo è stato lasciato quasi interamente al settore privato o a quello del volontariato, nonostante che questo sia il più grande problema che l’umanità abbia mai affrontato.

Alle posizioni ormai coincidenti di governo e Confindustria occorre rispondere innanzitutto con una convinta mobilitazione contro l’imbroglio del nucleare e per un bene comune tanto essenziale come il clima, che tocchi le istituzioni a tutti i livelli ed abbia un carattere di ubiquità: se tutti dovessero ascoltare lo stesso messaggio nello stesso momento e se questo messaggio facesse appello direttamente a un nucleo morale comune, tenderebbe finalmente ad essere preso sul serio da chi si sente defraudato.

 

 

martedì 12 novembre 2024

I ragazzi di Ultima Generazione ci ricordano l'ipocrisia della COP!


I nostri ragazzi ci stanno mandando un messaggio chiaro e forte. Non possiamo continuare a fare delle COP perfettamente inutili in cui i petrolieri dirigono e prendono tutto e il resto del mondo sta a guardare e a soffrire. 

Ormai, le rinnovabili hanno dimostrato di essere meno costose delle fonti fossili con cui ci guadagnano solo i petrolieri, mentre con l'energia rinnovabile è di tutti e tutti ci guadagniamo. Tutti: imprese, Comuni, cittadini, scuole, comunità! 

E le fonti fossili, ci dice il Lazard Institute con i suoi rapporti annuali, costano molto di più delle energie rinnovabili (1) 

Ecco perché hanno bisogno dei finanziamenti governativi: 7000 miliardi di dollari di contributi e sovvenzioni alle industrie del petrolio e del gas solo nel 2022. SETTEMILA!!! (2)

Ma non solo non si approvano provvedimenti per impedire l'inquinamento e il cambiamento climatico determinato dallo sfruttamento dei combustibili fossili, ma nessuno fa niente neanche per eliminare questi inammissibili e vergognosi contributi ai petrolieri.

Eccola l'ipocrisia della COP. Di questa, come di tutte le altre COP.

Ascoltiamo i nostri ragazzi oggi perché domani sarà troppo tardi. Capito Baku?...

 

(1) https://www.lazard.com/media/2ozoovyg/lazards-lcoeplus-april-2023.pdf

 (2) https://www.qualenergia.it/articoli/sussidi-combustibili-fossili-7000-miliardi-pari-7-percento-pil-mondiale/

Il nostro mondo è in fiamme, e lo è anche la nostra coscienza. Mentre i leader si riuniscono per la COP29, pretendiamo di più di parole vuote.

XR fa parte della Climate Justice Coalition che sta pianificando una giornata globale di azione , questo sabato, per chiedere alla COP29 di agire per una transizione rapida, giusta, equa ed ecologica e di rivendicare i diritti umani per tutti.

Partecipa a questo evento il 16 novembre a Londra o in altre località del Regno Unito .

Cardboard Climate Justice Now placard held high by protester in crowd

Unitevi a noi per denunciare l'ipocrisia del governo del Regno Unito. Sono complici del processo COP che riguarda più accordi loschi con le compagnie petrolifere e del gas che azioni significative e urgenti.

La BBC ha recentemente diffuso un filmato in cui si vede un alto funzionario della COP29 usare il suo ruolo per organizzare un incontro e discutere di possibili accordi sui combustibili fossili.

Ciò va chiaramente contro l'accordo che il mondo ha preso all'ultimo summit globale sul clima per abbandonare i combustibili fossili. Non proteggendo coloro che hanno contribuito meno a questa crisi, dalle sofferenze maggiori.

Banner across street saying How many COPS to arrest climate chaos

Stiamo uniti perché i diritti umani e la giustizia climatica sono inseparabili. Marciamo per un futuro giusto ed ecologico, per tutti.

LA TRANSIZIONE SECONDO MARIO AGOSTINELLI

Energia, crescita, fossili: un mito in discussione.

Dall


DallaUn contributo di Mario Agostinelli, Presidente dell'Associazioni Energia Felice e Laudato Si' 

pecr comprendere la posta in gioco della COP 29 di Baku.

 

uzione industriale è particolarmente significativo traguardare lo stato del mondo

in cui viviamo anche attraverso una lente particolarmente ricca di indicazioni e foriera di

deduzioni: la lente dell’energia. Un occhiale molto pervasivo e assai potente, che mette a

fuoco il rapporto tra umanità e natura nelle sue articolazioni spaziali e temporali,

dispensatore di spunti che segnalano le decisioni più improvvide, le diseconomie più

nascoste, le pressioni sull’opinione pubblica, gli annunci di novità tecnologiche di là da

venire, nell’intenzione, spesso, di mantenere il Pianeta in uno stato di perenne transizione,

senza uno sbocco definitivo dalla geopolitica alla biosfera.

Eppure, si sono esplicitati in più occasioni tentativi di grandi pensatori di rimettere al centro

non la materia inanimata, ma la vita. Non solo nei tempi passati, ma anche nel pieno delle

rivoluzioni scientifiche più recenti. Varrebbe la pena ricordare come Erwin Schroedinger

già nel secolo scorso avesse cercato di rendere ragione degli eventi spazio-temporali che

si verificano entro i limiti spaziali di un organismo vivente, precisando formulazioni sulla

natura fisica dei geni, fatte dieci anni prima della scoperta della struttura a doppia elica del

Dna. Egli affrontava con coraggio un apparente paradosso: che il gene fosse

rappresentato da un numero molto ridotto di atomi “materiali”, che mantengono in modo

stabile l’informazione ereditaria attraverso le generazioni lungo i secoli. In sostanza, già la

quantistica apriva la strada a unificare mondo materiale e vita e, quindi, a rivalutare i

processi energetici compatibili non solo con la trasformazione dell’ambiente artificiale, ma

come interagenti tutt’altro che passivi nella trasmissione della vita, dell’evoluzione, della

sopravvivenza. Successivamente e per un lungo periodo, la fisica si è staccata dalla

biologia e si è impegnata nell’espansione della potenza distruttiva della fissione o della

fusione atomica, perdendo di vista la continuità tra la densità energetica utile alla

distruzione e quella molto più cruciale indispensabile alla sopravvivenza.

In questo più recente quadro i conflitti armati, la crescita dell’ingiustizia sociale,

l’arretramento della democrazia, la sottovalutazione della spesa pubblica per arginare la

crisi climatica, ereditano il pericoloso lascito della razionalità geopolitica sbocciata dopo la

fine della Seconda guerra mondiale, che aveva creato grandi drammi ad Einstein e perfino

ad Oppenheimer, ma non certo ai governanti anglo-americani e sovietici in competizione di

potenza.

La proliferazione del nucleare e la diffusione dell’Intelligenza Artificiale

Ad ora, purtroppo, la proliferazione dell’ordigno termonucleare e l’accelerata diffusione

della Intelligenza Artificiale (IA) caratterizzano e mettono a fuoco il passaggio ad un’era in

cui la sopravvivenza biologica del vivente e il libero arbitrio dell’umano vengono

nuovamente posti a rischio dalla disponibilità di enormi densità energetiche, create

artificialmente in funzione di un potere incontrollabile e divorante, oscurando quanto

avvenuto ad Hiroshima e Nagasaki ed in contrapposizione con i processi di energia

minima che caratterizzano il mondo naturale. Un sistema, quello naturale, che si

autoriproduce e si conserva, generazione dopo generazione da milioni di anni.

 

l  ri

vol


2


In continuità con le sfide che l’umanità dai primi del secolo scorso aveva affrontato e

indagato con le bizzarrie del comportamento dell’infinitamente piccolo (particelle

subatomiche sottoposte a campi di forza prima inimmaginabili), ora ci si sta spingendo a

scoprire come l’applicazione del calcolo a numeri immensamente grandi di dati (la

sostanza dell’Intelligenza Artificiale) possa costituire una risorsa per l’automazione dei

processi produttivi, la riparazione di quelli biologici e, soprattutto, la previsione dei

comportamenti politici e sociali futuri di contendenti in competizione, anziché in

cooperazione. La matematizzazione del contenuto dell’universo intero è un tentativo

pericolosamente in atto, in cui spazio, tempo e causalità sarebbero modellati da algoritmi

potentissimi che operano su data center stipatissimi, con un impiego incalcolabile di

energia elettrica di alimentazione e con la presunzione di descrivere e gestire la

permanenza - ovvero la rappresentazione stabile - degli oggetti sotto osservazione e

controllo continuo.

L’attuale passaggio d’era – se non monitorato o, addirittura in alcuni aspetti neutralizzato -

richiederebbero un tale dispendio energetico da avvicinarci al collasso della biosfera.

Benjamin Labatut, un divulgatore scientifico molto apprezzato, raccomanda “di prestare

attenzione a come da fine del secolo scorso si sia oltrepassato un confine: come se un

genio si fosse annidato nelle scienze e le generazioni future non fossero più riuscite a

rimetterlo dentro”. 1 Senza arrivare al suo allarmismo, dobbiamo tuttavia registrare come la

turbolenza politica ed economica torna a dilaniare L’Europa, il Medio Oriente e non solo,

mentre i blocchi contrapposti tornano ad affidare a tecnologie ad altissima intensità

energetica le sorti dei loro conflitti. Intanto – direi troppo sommessamente - le popolazioni

mondiali svoltano verso le fonti rinnovabili ed a potenza regolabile e diffusa, mentre guerre

e – come vedremo più avanti – l’IA, premono per la procrastinazione del tempo dei fossili e

del nucleare, oscurando la prospettiva di pace al fondo di quella democrazia sociale che

aveva trovato nell’Onu e nelle costituzioni postfasciste un terreno di possibile

realizzazione.

2023: un anno sismico per il clima

Secondo il Global Carbon Budget 2023, elaborato dall’Università di Exeter nel Regno

Unito, quest’anno le emissioni di CO 2 sono aumentate dell’1,1% rispetto al 2022 e

dell’1,4% sul 2019, anno di prepandemia. 2 A quasi dieci anni dalla Cop 21 di Parigi (2015),

non arriviamo ancora a tagliare significativamente l’inquinamento legato al consumo di

combustibili fossili (petrolio, gas naturale e carbone).

Eppure, nuovi segnali provenivano dall’anno del Covid 19. Invece, negli anni seguenti e

pur in un quadro di produzione industriale più debole, un’estesa siccità e il precipitare delle

guerre hanno in parte attenuato l’effetto combinato di una più larga diffusione delle energie

rinnovabili e di una consistente fuoriuscita dal carbone e dal gas. Per la prima volta,

almeno metà della produzione di elettricità nelle economie avanzate è arrivata da fonti a

basse emissioni, sottoponendo gli incerti passi verso la transizione all’energia pulita ad

una serie di stress test che ne hanno dimostrato la resilienza. Un avanzamento ancora

insufficiente e contrastato, che non basta affatto, anzi!

1 Benjamin Labatut Maniac, Adelphi, Milano 2023, pp. 361

2 https://essd.copernicus.org/articles/15/5301/2023/


3


Novanta istituzioni di tutto il mondo, tenendo conto anche delle emissioni provenienti

dall’azione umana di deforestazione in diverse aree, concordano nel notificare entro la fine

del 2023 una quantità totale di CO 2 immessa in atmosfera pari a 42 miliardi di tonnellate.

Una cifra che comporta il raggiungimento di 419,3 parti per milione (ppm) di CO 2 in

atmosfera, equivalente al 51% in più rispetto ai livelli preindustriali.

Lo stesso documento ha registrato anche i dettagli di questo innalzamento: l’anno appena

trascorso conteggia un incremento delle emissioni di CO 2 dovute al petrolio del +1,5%; al

carbone del +1,1%; al gas naturale del +0,5%. Anche se, per quanto riguarda grandi

emettitori pro-capite, come Stati Uniti ed Unione europea, il 2023 segnala, rispettivamente,

un -3% e un -7,4%: ma non ci possiamo consolare, perché alla Cop di Parigi la loro quota

di riduzione era prevista almeno tre volte tanto.

Con il bilancio dell’anno appena terminato, la Terra è sicuramente destinata a superare la

soglia di 1,5 °C all'inizio del 2030, anziché a fine secolo. Siamo, in definitiva, di fronte ad

un autentico evento sismico per il clima, che obbligherà ad affrontare sfide e costi ancora

maggiori nel prossimo decennio.

Prevenire ogni ulteriore aumento del riscaldamento è quindi decisivo qui ed ora: per le

persone e la natura. Più le temperature aumentano, più bruschi saranno gli impatti dei

cambiamenti climatici e più alto sarà il rischio di punti critici (tipping points 3 ) e di

conseguenze irreversibili sugli ecosistemi, nonché sulle vite ed i mezzi di sussistenza delle

persone.

Risulta quindi fondamentale raggiungere il picco delle emissioni globali di gas serra non

più in là del prossimo anno, per poi ridurle di almeno il 43% entro il 2030. Ma per

un’azione siffatta, in grado di trasformare le economie, i sistemi energetici ed alimentari,

nonché di proteggere e ripristinare la natura – perché di tanto si tratta - occorre adottare

una velocità ed una scala dimensionale senza precedenti. Una velocità ed una scala non

certo a portata di mano, perché ostacolate senza sufficiente reazione da un negazionismo

duro a recedere ed addirittura esplicitato ai più alti livelli alla ultima Cop28 di Dubai.

Ci avviciniamo così a quello che si può definire un sisma climatico, partendo da una

situazione tutt’altro che favorevole, in cui la diffusione ancora insufficiente dell’energia

pulita rimane eccessivamente concentrata nelle economie avanzate e in Cina, indicando

pertanto una necessità di maggiori sforzi internazionali e la più pressante sollecitazione

per l’autorizzazione di nuovi impianti da fonti rinnovabili, che invece vengono ritardati

colpevolmente, come accade ormai di norma nel nostro Paese.

Il complesso tema dell’agricoltura

Intanto, sta emergendo con decisione la questione controversa e sottovalutata dell’impatto

dell’agricoltura sul clima. Da questo punto di vista, la cancellazione degli obiettivi di

riduzione dei concimi che provocano gas climalteranti e il ritiro del Regolamento Sur 4 per

la riduzione dell’uso dei pesticidi da parte della Commissione europea costituiscono un

grave colpo alle strategie del Green Deal, alla tutela dell’ambiente e della salute dei

cittadini. La siccità sia diventando un fenomeno permanente, insieme alle piogge erratiche,

e la fertilità dei suoli agricoli sta scomparendo. “Fateci produrre senza condizionamenti”

3 https://www.reteclima.it/tipping-points-ambientali-e-riscaldamento-climatico/

4 Regolamento sull'Uso Sostenibile (Sur), che mirava a ridurre l'uso di agrofarmaci entro il 2030


4


sembrava la parola d’ordine della “rivolta dei trattori”, ma se le politiche pubbliche

continueranno a sostenere il modello industriale, quello che mette a disposizione

dell'industria agroalimentare materie prime a basso costo per rendere competitivo il made

in Italy, allora le risorse andranno a beneficio di chi diventa competitivo tagliando la

componente del costo di produzione più flessibile: il costo del lavoro.

Va messo in rilievo che la sola agricoltura a livello globale contribuisce al 22% delle

emissioni dei gas climalteranti (il 9% a livello di Unione europea e il 7% a livello italiano).

Se calcoliamo tutte le emissioni dell’intera filiera agro-alimentare, il contributo stimato a

livello globale può arrivare al 37%. In Europa e in Italia, l’agricoltura è la principale causa

di perdita degli habitat naturali e delle specie selvatiche: si stima che negli ultimi 30 anni si

sia perso il 70% della biomassa di insetti volatori, la maggior parte impollinatori, che

garantiscono l’80% della produzione agricola. 5

In Italia nel 2021 sono stati venduti oltre 50 milioni di kg. di sostanze chimiche per

l'agricoltura, e il nostro Paese si colloca al terzo posto in Europa, dopo Spagna e Francia,

per vendita di prodotti fitosanitari. Gli effetti del cambiamento climatico e della perdita di

biodiversità stanno già causando impatti devastanti sui raccolti ed i mezzi di sussistenza in

tutto il mondo, dove la dipendenza dai combustibili fossili si mantiene decisiva, in quanto

l’attività agricola è diventata incredibilmente efficiente utilizzando grandi attrezzature

meccaniche, di solito alimentate a diesel, insieme a una serie di prodotti chimici, tra cui

erbicidi, insetticidi e fertilizzanti. Abbandonare l’agricoltura delle multinazionali

significherebbe che gli agricoltori dei paesi ricchi vivrebbero usando pochissimi

combustibili fossili, o che le loro popolazioni contadine si assimilerebbero alle popolazioni

indigene e contadine dell’America Latina, dove il tempo di lavoro è principalmente

dedicato alla cura della terra. Uno scenario oggi inimmaginabile, ma in prospettiva

necessario, se collocato nella società minacciata dal clima. Le aziende contadine escluse

dai fondi della politica agricola comune o dai fondi aggiuntivi del Pnrr, ma che hanno

avviato la transizione ecologica, sono passate al biologico da trent'anni, hanno inventato i

mercati contadini, l'agriturismo, la conservazione della biodiversità, hanno condotto la

battaglia per liberare l'agricoltura dagli Ogm: eppure non hanno rappresentanza

istituzionale.

Il greenwashing nasconde abilmente la quota fossile

La transizione energetica sta cambiando radicalmente il modo in cui operano le

compagnie petrolifere e del gas; con il calo della domanda di combustibili fossili, i

tradizionali segmenti di business di idrocarburi diventerebbero rapidamente obsoleti.

Ma poiché il capitalismo è profondamente dipendente dai fossili e dato che gli Stati Uniti,

in quanto nucleo centrale, sono intrinsecamente dipendenti dal petrolio e dal gas di cui

non possono e non vogliono sbarazzarsi, è in atto una grandiosa opera di mascheramento

- di greenwashing - lungo tutto l’arco dei processi che arrivano dal pozzo di estrazione fino

alla vendita del combustibile finale sul mercato.

L’esperta di energia Gail Tverberg sostiene che l’attuale sistema si basa ancora sui

combustibili fossili, che vengono utilizzati in ogni genere di attività, da Internet alla


5 Vedi WWF Italia


5


produzione di pannelli solari, dalla costruzione di edifici all’estrazione di materie prime e al

trasporto di merci e che il loro contributo viene virtualmente sottratto all’attenzione

rendendo seducenti le caratteristiche dei prodotti finali immessi sul mercato (auto

semiautomatiche, telefonini multifunzione, elettrodomestici controllabili a distanza etc.)

anziché sull’intero ciclo di vita degli stessi. Un percorso, quest’ultimo, che incorpora

impunemente una quota assai rilevante di combustioni di materiali fossili inquinanti.

Insomma, del petrolio non ci possiamo liberare perché desideriamo merci che ne

incorporano inevitabilmente le proprietà nel percorso di produzione e, talvolta, come nel

caso della mobilità, direttamente all’atto di funzionamento. Quanto petrolio c’è, ad

esempio, nella bottiglia della più virtuosa delle acque minerali?

Questa è forse la forma più insidiosa di greenwashing, più sottile e meno rilevabile di

quella tradizionale di sequestrare la CO 2 sottoterra o di immettere idrometano nelle

condotte predisposte per il gas.

Jean Baptiste Fressoz, intervistato da il manifesto 6 in relazione a un suo recente saggio

che ha fatto molto discutere in Francia, ma di cui non vi è ancora la traduzione in italiano,

invita ad abbandonare la retorica sui temi energetici in quanto “le varie fonti sono in

simbiosi fra loro” e nessuna fonte nella storia è diventata realmente sostitutiva di quella

precedente, che continuerebbe in valore assoluto a mantenersi sui livelli passati, se non

altro per portare a compimento la costruzione degli impianti che funzionano con le nuove

fonti sostitutive. Anche questa affermazione è, a mio avviso, un’operazione che fa comodo

all’industria ed ai governi che rigettano la conversione ecologica, perché così possono fare

credere e accettare che la crisi climatica possa o debba avvenire prima della transizione

alle fonti sostitutive necessarie per evitarla, e, di conseguenza, si possa continuare per

inerzia a non rivoluzionare il paradigma energetico dalle fondamenta, in attesa magari di

nuove mirabolanti tecnologie di là da venire e tali che risolvano il problema senza un

abbandono strutturale del sistema capitalistico e della crescita che ci hanno condotto al

punto attuale.

C’è da chiedersi perché ci si riserbi, anche a sinistra, una certa esitazione per quanto

riguarda la conversione energetica: la più profonda, con l’impiego solo delle energie

rinnovabili ed un radicale contenimento dei consumi. La ragione sta anche nel fatto che

parte del potere del sistema oggi risiede nella promozione di un ecologismo che non mette

in discussione il capitalismo e crede in una tecnologia progressista, come vengono definite

sia la versione del nucleare di nuova generazione, che la fusione, o, ancora, la cattura in

atmosfera o sottoterra degli inquinanti in eccesso.

I nuovi ostacoli alla conversione: la crescita dello shale gas

Ovviamente, non va per la maggiore solo il greenwashing, ma ci sono ben altre frecce a

disposizione dei negazionisti e degli avversari alla conversione energetica. ReCommon

documenta alcune palesi contraddizioni: la Bp si è impegnata a ridurre le emissioni

derivanti dalla produzione e dall’uso dei suoi prodotti del 35-40% entro il 2030, ma il 30%

del pacchetto retributivo totale dei suoi dirigenti viene determinato da obiettivi che

6 Andrea Capocci “La transizione che non c’è”, intervista a Jean Baptiste Fressoz in il manifesto del 27

febbraio; il saggio cui si riferisce l’intervista è Jean Baptiste Fressoz Sans transition. Une nouvelle histoire de

l’energie, Seuil, Parigi 2024


6


incentivano direttamente o indirettamente la crescita della produzione. E, per non rimanere

all’asciutto, Eni, Total-Energies e Repsol hanno promesso tagli del 30-35% entro il 2030,

mentre i loro obiettivi di crescita presentati nei piani industriali pluriennali determinano,

rispettivamente, il 18%, 15% e 12% di aumento della estrazione di gas.

Anziché incentivi di crescita delle retribuzioni dei manager, offerti spesso sotto mentite

spoglie, gli azionisti dovrebbero chiedere incentivi che diano priorità al valore, rispetto alla

crescita dei volumi di petrolio e gas. Proteggerebbero così i loro investimenti, mentre

prende avvio un’autentica conversione energetica, che sta già premiando a breve e nel

lungo periodo il mercato dei green bonds.

Global Vision Market 7 ha pubblicato una ricerca sul mercato di gas da scisto tra il 2023 e il

2030. Un mercato che supera i principali segmenti di business in atto ed evidenzia aree

geografiche di livello assai più ampio e distribuite in tutti i continenti. Il rapporto, che

fornisce dettagli utili sullo stato attuale e sull’espansione futura prevista del settore, utilizza

sia approcci primari che secondari alla raccolta dei dati.

Considerando attentamente fattori economici, sociali, ambientali, tecnologici e politici

vengono fornite indicazioni sulle entrate e sulle vendite per ogni regione e paese, raccolti

attraverso una ricerca completa dal Nord America (Stati Uniti, Canada, Messico),

all’Europa (Germania, Regno Unito, Francia, Italia, Russia, Spagna, Resto d’Europa),

all’Asia-Pacifico (Cina, India, Giappone, Singapore, Australia, Nuova Zelanda), al Sud

America (Brasile, Argentina), al Medio Oriente e all’Africa (Turchia, Arabia Saudita, Iran,

Emirati Arabi Uniti, Africa, Resto del Mea). Da questo report si deduce che in futuro lo

shale gas sarà un temibile concorrente su scala planetaria, indipendentemente

dall’impatto ambientale terrificante già registrato negli Stati Uniti ed in Canada. Una

mappatura così ampia tiene conto esplicitamente non solo dell’instabilità del mondo

attuale, bensì anche della possibilità che i vari segmenti di mercato vengano influenzati da

probabili pandemie o da scontri armati.

La ricerca rivela che l’Europa è diventata il principale mercato di esportazione per

l’industria statunitense del Gnl da scisto. Si sottolinea anche che il continente era così

preparato per questa stagione invernale rispetto alle precedenti, da aver indotto i Paesi

dell’Ue ad aumentare gli acquisti di gas naturale liquefatto da fornitori di shale gas da varie

regioni del pianeta, rifornendo in anticipo di carburante i loro impianti di stoccaggio e

consentendo così margini significativi di extraprofitti.

L’incognita dell’idrogeno

Molti operatori nella filiera del metano hanno sposato con entusiasmo le strategie

sull’idrogeno delle più grandi istituzioni mondiali: dall’Agenzia internazionale dell’energia

(Iea) al Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc) delle Nazioni Unite,

dall’Ue agli Usa. L’idrogeno verde è sicuramente una componente della transizione,

purché se ne valutino appieno le qualità. Sia sul piano dell’offerta, che dell’efficienza e

della domanda che dovrà soddisfare

A prescindere dall’applicazione specifica, l’uso dell’idrogeno come carburante o

combustibile è intrinsecamente poco efficiente perché richiede un doppio impiego di


7 https://www.gvmr.in/


7


energia: il primo per scindere le molecole di metano, carbone, petrolio o acqua in idrogeno

e il secondo per trasformare di nuovo l’idrogeno, così ottenuto, in energia termica tramite

caldaia o in energia elettrica tramite una turbina. Questi doppi processi provocano perdite

a ogni conversione, con un’efficienza energetica di andata e ritorno compresa fra il 18% e

il 46%, secondo la Ieefa 8 .

Risulta in ogni caso utile nella riduzione dei rottami e dei minerali ferrosi nei forni ad arco

per l’acciaio e nella produzione di ammoniaca per l’industria agricola e chimica. Occorre

inoltre ricordare che il 25% dell’idrogeno mondiale oggi è usato per la raffinazione del

petrolio in benzina e gasolio e si tratta nella quasi totalità di provenienza da metano:

quindi, non si tratta, per lo più, di idrogeno verde. Con la diffusione della mobilità elettrica,

buona parte di questa fonte di domanda per la raffinazione sparirà, sebbene sia in fase di

progresso il suo impiego nelle celle a combustibile sia per i treni che per i veicoli pesanti,

mentre per la propulsione navale ed aerea rimane il combustibile più interessante.

L’economia dell’idrogeno, nonostante la sua sostenibilità energetica climatica ambientale

ed economica sia sottoposta ad un esame approfondito, rimane indispensabile per alcuni

casi particolari di riconversione, ma ad oggi si procede con maggiore prudenza rispetto al

passato, dato che le sue potenzialità sull’intera catena del valore sono ancora da testare

per un contributo significativo e permanente.

Il ritorno del nucleare

A fronte della crisi del clima l'energia nucleare continua ad essere l'opzione più costosa e

lenta per raggiungere le emissioni zero nette. Nonostante ciò, a Dubai, con un accordo tra

22 Paesi, si è fatta strada l'idea di triplicare l'energia nucleare, con un invito agli azionisti

della Banca mondiale, alle istituzioni finanziarie internazionali e alle banche di sviluppo

regionale ad incoraggiare la sua inclusione nelle loro politiche di prestito. La Francia

continua ad essere capofila di un allargamento della quota di energia dipendente

dall’atomo, nonostante abbia dovuto ammettere che nel 2022, per la prima volta dopo oltre

40 anni, l’intero Paese era diventato un importatore netto di energia elettrica, a causa di

una produzione limitata del suo nutritissimo parco, messo in stallo dalle anomale ondate di

calore estive.

Sotto la spinta della leadership industriale legata ad Edf, la stessa Francia ha promosso in

sede europea un’iniziativa per aumentare la cooperazione industriale in campo atomico.

Ad essa hanno aderito altri dieci Stati membri: Bulgaria, Croazia, Ungheria, Finlandia,

Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Slovenia. In quell’occasione il

governo italiano si è mantenuto defilato, ma non ha perso l’occasione di riesumare a metà

2023 un dibattito spento da ben due referendum, presentando alla Camera una mozione

che impegna il governo “a partecipare attivamente, in sede europea e internazionale, a

ogni opportuna iniziativa, sia di carattere scientifico che promossa da organismi di natura

politica, volta ad incentivare lo sviluppo delle nuove tecnologie nucleari (IV generazione,

fusione nucleare) destinate alla produzione di energia per scopi civili” 9 . Un invito subito

raccolto con una lettera di intenti firmata da Edf, Edison, Ansaldo Energia e Ansaldo


8 https://www.linkedin.com/posts/arjun-flora

9 Vedi ItaliaOggi del 10 maggio 2023


8


nucleare “per collaborare allo sviluppo del nuovo nucleare in Europa e favorirne la

diffusione, in prospettiva anche in Italia”.

Se prima ritenevo questo improvviso ritorno di interesse un puro diversivo per posticipare

le autorizzazioni dei nuovi impianti a fonti rinnovabili, ora mi riferisco, con maggior

preoccupazione, a due fatti di rilievo.

Dapprima, una affermazione di Frank Bogovič (che ha sostituito Timmermans come

commissario Ue al clima) che ha esplicitamente sostenuto “l’affidabilità degli Smr (i piccoli

reattori modulari) per aumentare la produzione di energia in qualità di nodi di rete elettrica

a sostegno di solare e fotovoltaico, cui ha fatto eco il ministro italiano Pichetto Fratin

auspicando la realizzazione di partnership internazionali pubbliche e private per lo

sviluppo del nucleare di ultima generazione.

Successivamente, nel marzo del 2024, e con una caratura assai più pesante, è stata

approvata dalla maggioranza a Montecitorio una mozione che prevede una indagine

conoscitiva sui possibili vantaggi dell’energia nucleare, che potrà entrare in quota nel mix

energetico nazionale per raggiungere gli obbiettivi climatici. Significativo, al riguardo,

l’avvertimento dell’onorevole Luca Squeri di Forza Italia: “l'approvazione dell'indagine è lo

step per un'operazione che ha finalità ben precise: un confronto scevro da quelle pulsioni

ideologiche e quei pregiudizi che per troppi anni hanno condizionato il dibattito sul

nucleare” 10 . Ne ho già in parte trattato nel precedente numero di questa rivista, ma qui

vorrei mettere a fuoco una riflessione su quella che, sul sito web di Edf, viene definita “una

soluzione flessibile per diverse esigenze, non solo per la produzione di elettricità, ma

anche per l’energia termica (ad esempio per reti di teleriscaldamento) e per produrre

idrogeno”: in sostanza i piccoli reattori modulari (Smr).

Si è aperto quindi uno spiraglio ed individuata una rotta e sono gli Smr il vero centro di

attenzione. Il focus è sui piccoli reattori modulari Smr Nuward, riguardo i quali Edf e

Ansaldo nucleare - spiega una nota congiunta - hanno recentemente firmato un primo

contratto per la fornitura di studi di ingegneria per questo tipo di impianti, definiti

complementari allo sviluppo delle fonti rinnovabili e con possibili applicazioni anche per

alimentare distretti industriali a elevato consumo energetico.

Strano che questo riaccostamento all’atomo non abbia suscitato clamore, anche perché si

può intravvedere dietro ad esso una pericolosissima soluzione di sostegno alla grande

richiesta di elettricità dovuta ai consumi dei data center per l’Intelligenza Artificiale.

Smr e IA: l’ennesima formula per la crescita

Sulla transizione energetica il nostro governo procede per annunci, spesso contradditori e

quasi sempre proiettati in decenni successivi alle scadenze cui saremmo chiamati a

rispondere riducendo l’impatto climatico del nostro sistema. Sia che si trattasse della

fusione nucleare con cui imitare il sole, che del piano Mattei con cui ricolonizzare il sud del

Mediterraneo o, infine, dell’”hub europeo” creato per raccattare e sequestrare la CO2

emessa dai residui turbogas rimasti in Europa, non c’è proposta di politica energetica che

ci abbia riabilitati come diligenti esecutori del Green Deal Ue, o, nemmeno, di quello che

rimane dopo della svolta del Partito popolare europeo (Ppe).


10 Vedi Domani del 5 Marzo 2024


9


Di fatto, rientriamo volentieri nell’alveo della “ritirata” della Von der Leyen, timorosa di

essere danneggiata dalla “frenesia verde” (secondo la “grammatica” di Vox, Fpoe, Fidesz

e Afd) che l’aveva fatta conoscere come alfiere delle rinnovabili, invise alle destre europee

in crescita nei sondaggi e, insieme, oppositrici di qualsivoglia inclinazione ecologista.

Così’, sta prendendo piede, con un protagonismo italo-francese, cui ho accennato sopra,

una rinascita dell’atomo, oltre alla ostinata permanenza del metano. In definitiva: qualsiasi

soluzione, purché, in una penisola ricca di sole, di bacini di stoccaggio e di vento che spira

sui mari che la contornano, si lasci a languire la possibile riconversione della seconda

manifattura d’Europa verso il sistema delle energie rinnovabili.

Vale la pena a questo punto di inquadrare lo sviluppo (quasi sottotraccia) di questa nuova

tecnologia – i piccoli reattori modulari - che ha tutta l’apparenza di una chiamata alle armi.

Mentre si vorrebbe che l’intelligenza artificiale generativa (IA) diventasse la vera figlia

dell’umanità atta a risolvere ogni sorta di problemi, ci si rende conto che se ne può fruire

solo al prezzo di un enorme consumo di elettricità, possibilmente a ridotte emissioni di gas

climalteranti. Solo così non ci sarebbe collisione tra aumento dei consumi e

peggioramento del clima. E qui spunta l’illusione del nucleare di piccola taglia, con ridotte

emissioni di CO 2 .

Di conseguenza, sotto il profilo delle emissioni, lo sviluppo dell’IA meglio si attaglierebbe

alla proliferazione di reattori minori (attorno ai 400 MW) che assicurerebbero la fornitura di

elettricità 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 agli innumerevoli data center in cui vengono

conservati i cloud con i big data ed alimentati i chip di ultimissima generazione. I consumi

di energia per l’IA sono stati finora trascurati, ma l’aumento medio per l’elaborazione e il

raffreddamento dei sistemi ad apprendimento automatico è valutato dell’ordine del + 43%

rispetto agli analoghi sistemi di computazione tradizionale. Ad oggi si stima che i data

center consumino tra l’1 e il 2% dell’elettricità mondiale, ma l'ascesa di strumenti come

ChatGPT innesca già previsioni di un consumo elettrico globale che potrebbe aumentare

di cinque volte.

Nel panorama attuale L’intelligenza Artificiale è considerata la strategia decisiva per la

quarta rivoluzione industriale e per la potenza delle forze armate. I data center delle

compagnie di informatica potrebbero quindi diventare un segmento di mercato significativo

a livello globale per gli Smr nei prossimi decenni e, non a caso, sono oggetto di ricerca e

di prototipizzazione da parte anche delle imprese leader dell’informatica proprietaria, in

particolar modo negli Usa, in Inghilterra, Belgio, Taiwan e Giappone.

Ma i problemi si rivelano ben più ardui da superare, a partire da una diffusione pervasiva

di scorie nucleari sul territorio. Analogamente a quanto è avvenuto nel settore chimico,

dovremmo fare i conti con un controllo altrettanto capillare, ma con una variante di

tossicità e di militarizzazione impressionanti. Peraltro, in uno studio della Stanford

University intitolato “Nuclear waste from small modular reactors”, si rivela che i progetti

Smr, comparati con i Pwr a scala di Gigawatt, aumenteranno i volumi equivalenti dei rifiuti

nucleari, che necessitano di gestione e smaltimento. Addirittura con il volume dei rifiuti ad

alta attività che aumenterà di un fattore 30. E poiché le proprietà del flusso di rifiuti sono

influenzate dalla fuoriuscita di neutroni dal nocciolo ridotto, gli Smr aggraveranno anche le

problematiche legate allo smaltimento degli impianti a fine corsa.


10


IA + Smr, quindi. L’ennesima formula per mantenere la crescita competitiva e, perlopiù,

nelle mani di pochi. Che ne sarà del clima, della democrazia e della giustizia sociale, alla

base, altresì, di uno sviluppo cooperativo e integrato nella biosfera come quello sostenuto

dalle comunità energetiche?

Il Green Deal all’appuntamento delle elezioni europee

Prima lo hanno smantellato dal regolamento sui pesticidi fino alla direttiva sulla qualità

dell’aria. Ora si fa di più. Perché lo stravolgimento di quello che fu il Green Deal europeo,

viene assimilato da un programma elettorale. Quello del Partito popolare europeo in vista

delle prossime elezioni. Il documento è la cancellazione delle promesse fatte da Ursula

von der Leyen, che però verrà ricandidata. Si tratta dell’evidente tentativo del Ppe di

recuperare voti promettendo normative più permissive sull’ambiente. Il rallentamento, fin

quasi al suo smantellamento, è iniziato da tempo e per lo più si è svolto in silenzio. Già

Emmanuel Macron aveva per primo chiesto una pausa normativa, fino a ottenere, con il

consenso della Commissione, ulteriori battute d’arresto e ad arretrare sistematicamente.

Sulla sostenibilità Bruxelles ha mollato la presa man mano che si avvicinavano le elezioni

europee. Proviamo a procedere per punti 11 .

Il pacchetto definito “Farm to Fork” è stato modificato dai sistemi alimentari sostenibili alle

etichettature di sostenibilità. Si è posto lo stop alla proposta di regolamento sull’uso

sostenibile dei pesticidi chimici in agricoltura, anche conosciuto come “Sur”, che indicava

ai Paesi membri di identificare alternative ecologiche.

L’obbligo di lasciare a riposo il 4% dei campi per accedere ai fondi europei è stato

sostituito con la possibilità che si possano coltivare piselli, fave o lenticchie o comunque

colture a crescita rapida.

Negli obiettivi di riduzione delle emissioni inquinanti al 2050 è scomparsa la riduzione del

30% entro il 2040 dei gas serra agricoli (rispetto ai livelli del 2015). Gli obiettivi del 2030

vengono spostati al 2040.

Nuove norme al ribasso sono state introdotte per ridurre le emissioni del trasporto stradale

di autovetture, furgoni, autobus, camion e rimorchi. E’ stata modificata la proposta iniziale

sul regolamento “Euro 7”, concordando di mantenere le attuali condizioni di prova Euro 6 e

i limiti sulle emissioni di scarico per auto e furgoni.

Il regolamento sugli imballaggi è stato fortemente annacquato su pressione delle lobbies di

plastica e carta

Sono stati inseriti nella cosiddetta “tassonomia”, quindi considerati “investimenti

sostenibili”, due settori assai controversi: il gas e il nucleare (in forma di mini-reattori) e si è

data via libera allo sviluppo della tecnologia Ccs (cattura e sequestro di CO 2 )

Il raggiungimento per gli edifici residenziali almeno della classe energetica E entro il 2030,

e della D entro il 2033 è affidato ai singoli Paesi membri, con l’obiettivo, ancora

contrastato, di arrivare nel 2050 a emissioni zero.

È stata infine rimandata a tempo indeterminato la direttiva dell’Unione europea sul dovere

di diligenza in materia di sostenibilità aziendale, che riguardava i temi ambientali, il

cambiamento climatico e i diritti umani.


11 Vedi Virginia Della Sala in il Fatto Quotidiano 19 Febbraio 2024


11


E’ in atto una svolta dell’opinione pubblica sul clima?

Un’evoluzione profonda si è verificata nelle idee delle persone che a vari titoli si occupano

del clima e su come interpretare e di conseguenza gestire il fenomeno.

Partiamo dagli attivisti. Mentre la prima generazione di fine anni Ottanta era convinta che

il problema si potesse risolvere in maniera razionale: i paesi industrializzati avrebbero

capito il problema, gli scienziati avrebbero proposto la soluzione, i governi avrebbero

concordato e poi implementato un accordo simile a quello di Montréal sul buco dell’ozono,

man mano che gli studiosi della trasformazione energetica, i decisori nei vari ambiti e i

cittadini hanno capito che non si trattava di eliminare qualche gas nocivo per l’atmosfera

dalle bombolette spray, lo scenario si è fatto più complicato. Si trattava, in effetti, di un

profondo stravolgimento strutturale, tecnologico, economico, sociale e culturale,

condensato nella sfida di uscire dal fossile in tutto il mondo. Il che, avrebbe coinvolto le

forme di produzione e di vita in tutte le loro articolazioni.

Salvare il clima e, ancora di più, l’adattamento al caos climatico, sono diventate

consapevolmente anche questioni di giustizia climatica, di gender, di lotta contro

l’imperialismo e il capitalismo divoratore, di coltivare la pace. In fondo, chi parla del clima

non può tacere sulle grandi ingiustizie del mondo che, ancora più nel Sud che nel Nord, si

sta aggravando. Questa conseguenzialità, secondo Karl Schibel 12 , potrebbe però

indebolire la lotta all’emergenza climatica, dato che “è vero che i cambiamenti climatici

colpiscono dapprima e più intensamente il Sud del mondo e i poveri nel Nord, ma è anche

vero che gli impatti del riscaldamento globale, più prima che poi, mandano in fiamme

anche le ville al Lake Tahoe in California”. E, dato che il caos climatico è una minaccia

esistenziale per tutta l’umanità, andrebbero messe da parte illusioni messianiche di volere

eliminare al contempo tutti i mali che affliggono questo mondo.

Contro l’ingiustizia climatica e contro la guerra

Non credo che si possano separare le lotte che riguardano contemporaneamente clima,

guerra nucleare e ingiustizia climatica. In questo senso è esemplare il messaggio e la

comprensione della Laudato Sì che Bergoglio ha diffuso quasi dieci anni fa. E non può

essere un caso che le destre di ogni parte del Pianeta siano sia negazioniste che

repressive nei confronti degli attivisti climatici che vengono definiti “ecoterroristi”. Basta

riflettere in una prospettiva non settoriale per rendersi conto di come l’onda lunga della

repressione del cd. ecoterrorismo sia arrivata anche in Europa.

I difensori dei diritti umani, secondo la definizione contenuta nella Dichiarazione delle

Nazioni Unite, sono anche tutti coloro che, a titolo individuale o collettivo, si impegnano

per il rispetto dei diritti dell’ambiente attraverso pratiche nonviolente. Il fatto che in Italia il

governo Meloni abbia fatto approvare un disegno di legge ad hoc che inasprisce le pene

pecuniarie e di detenzione per attivisti ed attiviste che svolgono azioni dirette nonviolente

in musei, o verso i monumenti, rende conto di come le azioni della destra si muovano

intenzionalmente per scoraggiare chi tutela e promuove diritti climatici, ormai del tutto

inscindibili dai diritti umani. “Secondo l’art. 21 dell’Onu e in base alla convenzione europea


12 Vedi Karl Shibel https://www.qualenergia.it/articoli/


12


sottoscritta ad Aarhus, lo Stato ha l’obbligo di rispettare e proteggere il diritto di impegnarsi

nella disobbedienza civile pacifica, indipendentemente dal fatto che avvenga all’aperto, al

chiuso, online o in spazi pubblici o privati” 13 .

Non stupisce pertanto che il relatore speciale Onu per i difensori dell’ambiente stia

seguendo con grande preoccupazione ed attenzione la situazione in Italia (come nel caso

del decreto “ecovandali”) ed in altri paesi europei, anche quando essa è gestita come

disincentivo ad agire, pregiudicando il diritto alla libertà di associazione.

La torsione repressiva contro attivisti che usano modalità di disobbedienza civile pacifica,

l’inasprimento delle pene comminato con provvedimenti recentissimi, il regresso

dell’ispirazione non mediabile del Green Deal europeo, danno ragione – a mio parere –

alle forze che rappresentano l’orizzonte dell’umanità minacciato da un intreccio di

emergenze esiziali, tutte legate allo scarto tra mancanza di controllo sociale delle nuove

tecnologie, riduzione degli spazi democratici e un antropocentrismo duro a morire. Per il

progresso, inteso senza principio di precauzione non c’è cura. Ho la sensazione che

questa percezione di separazione tra la vita umana e quella dell’ambiente stia penetrando

ad un livello popolare ancora inespresso politicamente, ma potenzialmente maggioritario,

nonostante ogni sorta di deviazione a cui il mainstream si presta alacremente.

Diventerà sempre più stringente una correlazione tra il rispetto del diritto a difendere

l’ambiente e la salute pubblica, del diritto a mobilitarsi per contribuire all’adozione di

effettive ed efficaci politiche di contrasto ai cambiamenti climatici e la battaglia per la pace

e la giustizia sociale su scala globale.

Da questo punto di vista credo siano di grande interesse i segni di risveglio del continente

africano. Si è svolto l’estate scorsa un importante convegno dell’Africa Investment Forum

(Aif), in cui dodici nazioni prendevano atto che l'Africa è ricca di minerali strategici, tra cui

le terre rare, litio, grafite, bauxite, manganese e cobalto, tutti essenziali per le tecnologie

moderne. E che per sfruttare il valore di questi minerali sono necessari investimenti in

infrastrutture, innovazione e pratiche sostenibili in loco e lo sviluppo del tessuto industriale

locale. La richiesta impellente, che equivale ad un programma, è quella per cui i minerali

strategici dell'Africa debbano essere lavorati prima di essere esportati, al fine di creare

catene del valore e posti di lavoro per le popolazioni locali. Siamo di fronte a qualcosa di

molto più potente della stessa rivolta anticoloniale: l’Africa, per salvare il clima, vuole

rendersi autonoma e protagonista sulle tecnologie.

Per concludere, credo sia in atto una trasformazione epocale entro cui, da parte dei poteri

dominanti, si applica su scala globale ogni sforzo per impedire un governo dei processi a

democrazia sociale. Per quanto riguarda il nodo determinante dell’energia, il modo più

economico di produrre oggi è a partire dal sole e dal vento. Ci si può permettere quindi di

pensare ad un mondo che si basi sull’abbassamento della curva della domanda e sul

100% di offerta da energia rinnovabile. Una trasformazione che può partire subito e

dovunque, anche programmando e progredendo per gradi e successive correzioni, invece

che attendere decenni. Non attendere e lottare per la pace, la giustizia climatica e sociale

è il fondamento indispensabile di un programma della sinistra di alternativa.

Per tenervi informati su Mario Agostinelli:

https://www.marioagostinelli.it/


13 Vedi Francesco Martone: https://volerelaluna.it/in-primo-piano/2024/03/06/